BUDDISMO
Il Buddhismo (sanscrito buddha-śāsana), anche Buddismo, è una delle religioni più diffuse e tra le più antiche al mondo. Originato dagli insegnamenti di Siddhārtha Gautama, si compendia nelle dottrine fondate sulle Quattro nobili verità (sanscrito Catvāri-ārya-satyāni).   Con il termine Buddhismo si indica più in generale l'insieme di   tradizioni, sistemi di pensiero, pratiche e tecniche spirituali,   individuali e devozionali, nate dalle differenti interpretazioni di   queste dottrine, che si sono evolute in modo anche molto eterogeneo e   diversificato. Sorto nel VI secolo a.C., a partire dall'India il Buddhismo si diffuse nei secoli successivi soprattutto nel Sud-est asiatico e in Estremo Oriente.
Gautama Buddha, al secolo Siddhārtha Gautama (sanscrito, devanāgarī सिद्धार्थ गौतम; pāli, Siddhattha Gotama), fondatore del Buddhismo, è considerato una delle più importanti figure spirituali e religiose dell'Asia. Gautama Buddha visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. Siddhārtha Gautama proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l'appellativo di Śākyamuni (शाक्यमुनि).
 Il termine sanscrito e pāli Buddha indica, nel contesto religioso e culturale indiano, "colui che si è risvegliato" o "colui che ha raggiunto l'illuminazione".
Diffusione e localizzazione geografica
Si ritiene che i buddhisti siano circa 350 milioni (il 6% della popolazione mondiale), e ciò fa del Buddhismo la quarta religione più diffusa nel mondo.
Le varie scuole buddhiste si raggruppano in due tradizioni principali, le quali divergono nel modo di intendere la dottrina del Buddha:
- il Theravada, o Insegnamento degli Anziani, corrisponde alla dottrina antica ed è praticato soprattutto in Sri Lanka, in Birmania, in Laos, in Bangladesh e in Cambogia;
- il Mahayana, o Grande Veicolo, si è sviluppato in Tibet, in Cina, in Corea, in Vietnam, in Mongolia e in Giappone. Uno degli sviluppi più originali del Mahayana è il Vajrayana, o Veicolo del Diamante, che caratterizza la tradizione tibetana (uno dei vertici della quale è il Dalai Lama).
Quadro storico-culturale 
Al  pari del Cristianesimo e dell'Islam, il Buddismo, nato come una grande  "eresia" del Brahmanesimo, si è sviluppato come dottrina universale del  riscatto dal dolore e della salvezza, nel lungo periodo di tempo che ha  visto sorgere, affermarsi e decadere il sistema sociale basato sulla  schiavitù, tra il sec. VI a.C. e l'VII d.C.Oggi  è praticamente la quarta comunità religiosa mondiale, dopo  Cristianesimo, Islam e Induismo, e conta almeno 3-400 milioni di  seguaci.Il periodo storico che ha caratterizzato questa prima religione  veramente universale è stato ricchissimo di fermenti culturali mondiali.  Fra l'VIII e il VI sec. a.C. sono accaduti dei veri terremoti  spirituali in tutte le civiltà superiori, dal bacino del Mediterraneo  alla Cina.
Prendendo  come punto di riferimento l'Illuminazione di Siddartha Gotama (circa  523 a.C.), abbiamo che in Grecia tramontano le antiche monarchie di  origine sacrale e si sviluppa la filosofia di Pitagora da Samo, Eraclito  da Efeso e quella degli Eleati. In Cina, ove insegnano Confucio e Lao  Tsu, si estingue l'idealizzato periodo di "Primavere e Autunni". In  Persia domina la religione di Zarathustra. A Roma crolla la monarchia.  Nel Vicino Oriente declinano le civiltà teocratiche come quella egizia e  assiro-babilonese.
In  pratica gli uomini abbandonano progressivamente il primato  dell'intelligenza intuitiva e ispirativa, e tendono a sviluppare  l'intelligenza logico-discorsiva. Lo schiavismo ha bisogno di basi più  solide per essere giustificato o, quanto meno, tollerato.Questa  nuova intelligenza delle cose cerca la verità delle cose  nell'interiorità dell'essere umano o in un mondo visto con occhi più  disincantati, con una mente meno disponibile a credere in spiegazioni  mistiche o in tradizioni arcane.Più in particolare si deve dire che il  Buddismo conseguì un immediato successo perché nell'India del VI a.C. la  religione brahmanica non solo esprimeva interessi meramente di casta,  ma anche perché i sacerdoti, da mediatori tra uomini e divinità, avevano  esaltato l'atto di mediazione, il rito, come atto assoluto, facendo  dipendere la salvezza da un ritualismo alquanto formale e complicato.
La vita di Gautama Buddha secondo le tradizioni buddhiste
Dipinto raffigurante Gautama Buddha circondato dai suoi discepoli nel Parco delle gazzelle a Varanasi (dal tempio Wat Chedi Liem, Thailandia). Le mani di Gautama Buddha sono nel "gesto della meditazione" (dhyanāmudrā). La testa è circondata dall'aureola (sans. prabhā), un prestito della cultura greco battriana come la protuberanza cranica (sans. uṣṇīṣa). Siede sopra un fiore di loto (sans. padma) simbolo della purezza e protetto da un albero di Ficus religiosa (sans. aśvattha).
Sulla vita di Gautama Buddha esistono numerose tradizioni canoniche. La più antica biografia autonoma di Gautama Buddha ancora oggi disponibile è il Mahāvastu, un'opera della scuola Lokottaravāda del Buddhismo dei Nikāya risalente agli inizi della nostra Era, redatta in sanscrito ibrido.
Poi conserviamo anche il Lalitavistara, l' Abhiniṣkramaṇasūtra (di questo sutra disponiamo ben cinque versioni nel Canone cinese, avente lì il titolo 佛本行集經 Fó běnxíng jí jīng, e conservate nel Běnyuánbù) e il Buddhacharita di Aśvaghoṣa.
Più tarda (IV, V secolo d.C.) è la raccolta biografica, sempre autonoma, contenuta nel Mūla-sarvāstivāda-vinaya-vibhaṅga. Episodi della sua vita (ma non come biografie autonome) si conservano anche nelle raccolte dei suoi discorsi riportati negli Āgama-Nikāya.
Secondo Erich Frauwallner  tutto  questo materiale biografico (autonomo o inserito nelle raccolte  dei  sermoni di Gautama Buddha) farebbe parte di una prima biografia  composta  un secolo dopo la sua morte, e inserita come introduzione allo  Skandhaka, a sua volta un testo del Vinaya. Di diverso avviso sono altri studiosi come Étienne Lamotte e André Bareau  per  i quali invece le biografie di Gautama Buddha hanno subìto una  graduale  evoluzione partendo proprio dalle narrazioni episodiche  contenute negli  Āgama-Nikāya e nei Vinaya per poi evolversi nelle raccolte autonome come il Mahāvastu.
Nel complesso queste biografie tradizionali narrano della sua nascita avvenuta nel Nepal meridionale, a Lumbinī (non distante da Kapilavastu),   e raccolgono numerosi racconti e leggende che hanno l'obiettivo di   evidenziare la straordinarietà dell'avvenimento: miracoli che ne   annunciano il concepimento, chiari segnali che il bimbo che stava per   venire al mondo sarebbe stato un Buddha.
La sua famiglia di origine (gli Śākya) si dice fosse ricca: una stirpe guerriera che dominava il paese e che aveva come capostipite leggendario il re Ikṣvāku.
Il padre di Siddartha, il rāja Śuddhodana, regnava su uno dei numerosi stati in cui era politicamente divisa l'India del nord. La madre di nome Māyā (o Mahāmāyā) è descritta di grande bellezza.
Nel Buddhacarita,   Mahāmāyā sognò che un elefante bianco gli penetrò nel corpo senza  alcun  dolore e ricevette nel grembo, "senza alcuna impurità", Siddharta  che  fu partorito nel bosco di Lumbinī dove il figlio gli nacque da un  fianco  senza alcun dolore. Siddharta, sempre secondo il racconto del   Buddhacarita, nacque pienamente cosciente e con un corpo perfetto e   luminoso e dopo sette passi pronunciò le seguenti parole:
| « Per conseguire l'Illuminazione io sono nato, per il bene degli esseri senzienti; questa è la mia ultima esistenza nel mondo » | 
Nessun commento:
Posta un commento